Museo Archeologico Villa Sulcis

Un Museo territoriale che racconta il paesaggio archeologico (dal Neolitico Antico al periodo Bizantino) in un allestimento di grande impronta didattica.
Il cuore del SIMUC
Il museo

Il Museo, cuore del Sistema Museale della città di Carbonia, è al centro di una intera filiera dei Beni culturali: dallo scavo alla catalogazione, dalla esposizione alla divulgazione. Titolare, per il Comune di Carbonia, delle ricerche presso lo straordinario Nuraghe Sirai, e rinnovato nel 2008 nella sua attuale struttura, espone i reperti delle ricerche svolte nei numerosi siti della zona: il riparo di Su Carroppu, le necropoli a domus de janas di Monte Crobu e di Cannas di Sotto e Locci Santus, la fondamentale area archeologica di Monte Sirai – Nuraghe Sirai, divenuta il Parco Archeologico più ampio del Sulcis.

L’allestimento delle sale, di grande impronta didattica, è lo sfondo ideale per i numerosi laboratori didattici per le scuole e i servizi educativi proposti dal Museo.

Sala del Territorio, Sala del Sulcis fenicio e sala di Monte Sirai
Il percorso di visita

La Sala del Territorio riguarda l’intero comprensorio: da Su Carroppu di Sirri a Monte Crobu, da San Giovanni Suergiu a Su Fussu tundu di Santadi, dal Nuraghe Sirai al tempio di Bagoi a Narcao.
Qui è raccontata innanzitutto la preistoria e la protostoria: la nascita dell’agricoltura, dei villaggi, il culto delle divinità e le città dei morti nel Neolitico (6000-3300 a.C. ca.); i contatti con le culture europee, la lavorazione dei primi metalli nel periodo Eneolitico (3300-2200 a.C. ca.); le culture dell’Età del Bronzo (2200-900 a.C. ca.), con lo sviluppo della civiltà nuragica; i cambiamenti dell’Età del Ferro (900-510 a.C. ca.) e i contatti con i Greci, gli Etruschi e soprattutto con i Fenici.

Attraverso le vedute dell'antica Via Sulcitana si giunge alla Sala del Sulcis fenicio, illustrato dai materiali di Sulky-Sant’Antioco e del centro costiero di Bitia.

Nella Sala di Monte Sirai la vita del centro fenicio e punico è descritta attraverso i temi (il tempio e le divinità, l’architettura e le attività domestiche, le sepolture e i riti funerari), e gli spaccati della vita quotidiana. In particolare potrete addentrarvi nella città punica con la ricostruzione di una cucina, della tomba a camera n. 10 e del tofet. Seguendo poi il percorso circolare, sul lato sinistro, si giunge al paesaggio in età punica e romana: ritornando alla prima sala si ritrova il territorio in età romana (238 a.C. - 500 d.C. ca.), con i miliari della Via Sulcitana e le necropoli di Carbonia.

Orari

Orari dal 1° novembre:

da martedì a domenica: 9-13/14-17
lunedì chiuso se non festivo

Biglietti

intero 6 euro

ridotto 5 euro (da 6 a 12 anni, scolaresche, oltre 65 anni, gruppi oltre 25 persone, titolari Carta Giovani)

gratuito bambini sotto 6 anni, disabili, accompagnatori, Soprintendenza, membri ICOM

Scopri tutti i biglietti
Contatti

Via Campania
📱 +39 345 888 6058

☎️ +39 0781 186 7304

📩 museicarbonia@gmail.com